Bergamo è Città Alta

La Città Alta di Bergamo rappresenta il cuore storico e più antico della città, gioiello medievale dove arte, cultura e natura si intrecciano in un’atmosfera veramente suggestiva. Grazie alle sue dimensioni contenute, potrete visitarla in poche ore con una piacevole passeggiata.

Come si raggiunge?

Città Alta si raggiunge in breve tempo prendendo la funicolare oppure percorrendo, a piedi o in bus, parte dell’imponente cinta muraria, eretta da Venezia nel ‘500 e recentemente dichiarata patrimonio UNESCO.
Numerose “scalette” offrono un percorso alternativo per raggiungere Città Alta per gli amanti dell’urban trekking.

Cosa posso vedere in Città Alta?

Città Alta è il luogo dove fu fondata l’antica Berg-heim e passeggiando attraverso le sue storiche vie, conosceremo la storia, l’architettura, le tradizioni della città. Visiteremo Piazza Vecchia, cuore di Bergamo Alta, dove si trova la Fontana Contarini, il Palazzo della Biblioteca Civica Angelo Mai, il Palazzo della Ragione, il più antico in Lombardia e il Palazzo del Podestà, sede del Rettore veneziano. Domina la Piazza la Torre Civica medievale, che alloggia il Campanone, il cui suono è tanto amato dai bergamaschi.
In pochi passi raggiungeremo Piazza del Duomo, su cui affacciano i più importanti edifici religiosi della città: la Cattedrale dedicata a Sant’Alessandro, la magnifica Basilica di Santa Maria Maggiore, la rinascimentale Cappella Colleoni dove è sepolto il famoso condottiero Bartolomeo. L’itinerario proseguirà verso il Convento di San Francesco e la Rocca, la trecentesca fortezza viscontea.
La salita al Castello di San Vigilio, a piedi o in funicolare, ci regalerà una magnifica vista di Città Alta nel suo insieme.

Perchè consiglio una visita in Città Alta?

“Ho sempre qui davanti agli occhi Bergamo, alpina città d’Italia.”
Francesco Petrarca 1359

“…mi si dischiuse un panorama stupendo e del tutto diverso: sospeso al di sopra della città sulla piattaforma della funicolare, vidi profilarsi, tra me e la verde pianura che la lontananza sfumava, la silhouette compatta e altezzosa di Bergamo vecchia, con le sue torri e le sue cupole, le sue mura e i suoi tetti…
Herman Hesse 1913

“Incantevole e di superba bellezza”
“Il più bel luogo della terra e il più stupendo che io abbia mai visto”
H. Stendhal 1831

Oggi come in passato il viaggiatore che ha la fortuna di visitare Città Alta non può che rimanere impressionato da tanto fascino, bellezza e armonia. Gli stretti vicoli, le pietre, le severe torri, le piazze ci riportano indietro nel tempo, in un’atmosfera impossibile da trovare nelle città moderne. Ma Città Alta è anche luogo pulsante di vita, di attività artigiane, di negozi e di locali nei quali assaggiare il cibo della tradizione e sorseggiare in relax un buon bicchiere di Valcalepio rosso.

  • Ogni itinerario può essere modificato e adattato secondo le esigenze del cliente.
  • Su richiesta possibilità di organizzazione di trasporto.

Panorama dalla Città Alta di Bergamo e Piazza Vecchia