Bergamo è Città Bassa

La Città Bassa di Bergamo rappresenta la città “moderna” che si è sviluppata principalmente tra ‘800 e ‘900, ha il suo cuore pulsante tra il Sentierone, Porta Nuova e le storiche piazze Pontida e Santo Spirito. Queste sono le vie del passeggio e dello shopping dei bergamaschi, ma anche punto di riferimento culturale della città con il Teatro Donizetti, i cinema, le biblioteche.

Come si raggiunge?

A piedi dalla Stazione Ferroviarie e Autolinee o in Bus dalla medesima e dall’Aeroporto di Orio al Serio. Numerosi i parcheggi multipiano disponibili.

Cosa posso vedere in Città Bassa?

A Bergamo Città Bassa meritano sicuramente una visita il Centro Piacentiniano con la Torre dei Caduti, la passeggiata del Sentierone, la chiesa rinascimentale di Santo Spirito e la barocca Chiesa di San Bartolomeo, che ospitano le stupende pale del pittore Lorenzo Lotto. Tra le pieghe della vivace Città Bassa si nascondono veri e propri gioielli architettonici e artistici: i magnifici affreschi contenuti nel Museo del Monastero Matris Domini, il Palazzo della Libertà ex Littorio, il Palazzo delle Poste con i teleri di Mario Sironi.

Perché consiglio una visita in Città Bassa?

L’esperienza di Bergamo non è completa senza una visita di città bassa, non meno ricca di storia e suggestione della più nota città sui colli. L’elegante centro cittadino ci racconta l’evoluzione del tessuto urbano e sociale di Bergamo negli ultimi secoli.
Ideale meta per lo shopping, irrinunciabile la sosta in un caffè sotto gli storici portici del Sentierone.

  • Ogni itinerario può essere modificato e adattato secondo le esigenze del cliente.
  • Su richiesta possibilità di organizzazione di trasporto.
Immagini panoramiche di Bergamo Città Bassa e del Centro Piacentiniano